Credential Guard
Pacho Baratta

Virtual Secure Mode in Windows 10

Virtual Secure Mode (VSM) è una funzionalità probabilmente ancora poco utilizzata, ma credetemi, di grande efficacia (e, io credo, grande interesse) resa possibile da hardware virtualization, l’elemento che sta alla base dell’argomento del video odierno.

Sostanzialmente, Virtual Secure Mode permette di mitigare attacchi di tipo Zero Day utilizzando le funzionalità di virtualizzazione hardware proprie dei nuovi devices e su cui Microsoft ha lavorato pesantemente negli ultimi anni per andare a definire un’architettura che, se opportunamente configurata, permette di migliorare sensibilmente la security posture di un sistema Windows 10.

Credential Guard

Nel video cerco di evidenziare 3 delle features messe a disposizione dalla hardware virtualization:

  • Credential Guard, uno dei 2 processi attualmente ospitati in VSM, che permette di mitigare attacchi di tipo Pass the Hash e Pass the Ticket, grazie allo spostamento delle derived credentials (ad esempio l’NTLM hash della password utilizzata per accedere al sistema) da LSASS (un’area di memoria condivisa, accedibile da System) a Credential Guard (LSAIso)
  • Device Guard, l’altro processo al momento ospitato in VSM e che, grazie a HVCI permette di mitigare attacchi a livello Kernel Mode e User Mode
  • infine parliamo di Application Guard, una funzionalità non propriamente parte di Virtual Secure Mode ma resa possibile dall’hardware virtualization
Application Guard

Oltre al video allego anche le slides da me presentate durante l’evento tenuto lo scorso 29 aprile insieme a Giuseppe Di Pasquale di Microsoft e Michele Sensalari, noto MVP e CTO di Overnet Education.

Buona visione (e dateci sotto con dubbi e domande che dovessero sorgere)!

Non fermarti qui, continua a leggere

Roberto Antonioli

ZTNA vs VPN: la fiducia è un concetto del passato (e meno male!)

Perchè ZTNA vs VPN? Immagina di essere il re di una fortezza medievale. Hai un fossato pieno di coccodrilli, mura altissime e un ponte levatoio che si alza al minimo sospetto. Ora, pensi davvero di lasciare la porta spalancata solo perché un tizio con una voce familiare bussa e dice: “Ehi, sono io, il tuo […]

Pacho Baratta

DSPM for AI

Microsoft Purview ha recentemente introdotto una nuova funzionalità chiamata DSPM (Data Security Posture Management) for AI, progettata per migliorare la sicurezza e la gestione dei dati in ambienti di IA. Questa innovazione rappresenta un passo significativo verso la protezione delle informazioni sensibili e l’ottimizzazione dell’uso dei dati nelle applicazioni di intelligenza artificiale. Che cos’è DSPM […]

Mauro Migliore

DSPM for AI di Microsoft Purview

Nell’odierno panorama digitale, è fondamentale garantire che gli utenti non sfruttino le IA generative in modo inappropriato con dati sensibili aziendali. L’utilizzo di queste tecnologie deve essere attentamente monitorato e indirizzato verso soluzioni enterprise sicure, come Microsoft Copilot, per proteggere le informazioni aziendali.  DSPM for AI nasce con l’intento di aiutare le aziende a impostare […]