Photo by Carlos Muza on Unsplash
Eugenio Zilocchi

Che cosa è Microsoft Power Platform

Ne abbiamo già parlato qualche tempo fa e Microsoft Power Platform rappresenta la suite si prodotti studiati da Microsoft per offrire strumenti low-code per automatizzare un’infinità di processi aziendali. 

Low-code può essere una parola che fa rabbrividire i “puristi” della programmazione, ma perché vedere con diffidenza quest’opportunità??  

Ovviamente creare un’applicazione con uno dei linguaggi disponibili consente di elevare all’ennesima potenza (o quasi) qualsiasi idea…Consentendo al programmatore di esplorare nuovi mondi e toccando cime irraggiungibili. Ma perché partire prevenuti con il mondo low-code?? Perché definirlo limitato o blindato al mondo Microsoft?? 

Perchè Power Platform

Che Power Platform sia un ecosistema strettamente collegato al mondo Microsoft, questo è indubbio!! Mah l’ecosistema Microsoft è solo un punto di partenza in quanto è comunque possibile interfacciare/integrare gli elementi di Power Platform con un’infinità di entità esterne, delle più disparate. La suite Office 365 nel corso degli anni è stata adottata da svariate migliaia di utenti ed, in moltissimi casi, la suite Power Platform è presente ma inutilizzata… Quindi, perché non utilizzarla per agevolare i processi aziendali?? 

Hai detto low-code?

Il low-code di Microsoft (come di altri vendor) consente di creare applicazioni oppure automatismi partendo da un’interfaccia di base molto semplificata, ma che si presta anche a soluzioni più avanzate. Il low-code non vincola la creazione di un applicazione/processo al suo creatore, in quanto gli elementi in uso sono quelli standard previsti dalla piattaforma e quindi “rapidamente” decifrabili. In sostanza un “reverse engineering” di un’applicazione/processo in low-code è un’operazione fattibile senza alcun problema. Inoltre, anche che l’elemento “core” è gestito direttamente da Microsoft che ne garantisce: 

  • La raggiungibilità in base ai SLA previsti dall’agreement 
  • Il corretto funzionamento dei suoi componenti 
  • La continua evoluzione introducendo, periodicamente, nuove funzionalità e migliorando quelle già implementate 

Quante volte abbiamo sentito (soprattutto una volta che le applicazioni erano tutte on-premise): 

  • L’applicazione non funziona più perché gira utilizzando il componente X ed ora è disponibile solo il componente Y 
  • Il programmatore è scappato alle Hawaii ed ho l’applicazione in crash e non so chi può darmi una mano oppure servono cambiamenti/migliorie ed ho bisogno di chi può “subentrare”…  
  • Cerco, chiamo, organizzo un check con una software house e mi dicono che l’applicazione è stata scritta male e va rifatta (classico) 
  • Peggio, dopo il check mi dicono che il codice è insicuro/indecifrabile e l’applicazione va riprogettata da zero!! 

Forse possono sembrare casi estremi, ma ti assicuro che sono scenari che si sono avverati e sicuramente continuearanno ad avverarsi in futuro, quindi perché rischiare ancora di incorrere in blocchi di uno o più strumenti aziendali che potrebbero causare un problema alla produttività dell’azienda?? 

Low-code con Power Platform

Quindi, ricapitolando, avvicinarsi al mondo Power Platform di Microsoft, consente di sfruttare i seguenti strumenti: 

  • Power Apps: uno strumento per creare applicazioni low-code da poter rendere disponibile per gli utenti dell’azienda. Le applicazioni possono essere create in base alle proprie esigenze, prevedendo uno o più form, animazioni, funzioni di intelligenza artificiale, integrazione con le funzioni presenti sui dispositivi mobili, etc. 
  • Power Automate: è lo strumento per la gestione dell’automazione dei processi. Tali processi possono essere collegati, ormai, a qualsiasi entità presente nel mondo Office 365 e possono spaziare anche verso diverse tecnologie di terze parti grazie alle centinaia di connettore certificati già presenti. E se non esiste il connettore? Basta usare API! Power Automate, inoltre, può lavorare in simbiosi con Power Apps fornendo, a quest’ultimo, la possibilità di eseguire le più svariate operazioni. 
  • Power BI: è lo strumento dedicato alla collezione e rappresentazione dei dati al fine di creare reports personalizzati utilizzando i diversi elementi al suo interno quali: tabelle, grafici a torte, istogrammi e così via. Possiamo rappresentare dati prelevati/letti da un numero elevato di sorgenti dati, questo consente di poter estendere l’uso di tale strumento anche al di fuori del mondo Microsoft 

Avendo già tali elementi nella propria suite Office 365, perché non sfruttarli? Perché non introdurli gradualmente nei processi aziendali? Perché non agevolare il lavoro di uno o più reparti? Perché non ottimizzare il proprio lavoro e quello dei colleghi? Oppure, se non abbiamo tali prodotti nella suite, perché non avvicinarsi a tale mondo??  

Forse troppe domande, ma giusto l’ultima, non so se ti ho convinto, ma cosa ne pensi di farci un pensierino?? 

Ti invito a contattarci per esplorare insieme le potenzialità di questa tecnologia e per discutere come possa essere adattata per gestire al meglio del tuo progetto aziendale. 

Contattaci per una consulenza gratuita

Siamo al tuo fianco per supportarti al meglio nell’efficientamento della tua azienda, ascoltando le tue richieste possiamo sviluppare integrazioni e workflow atti a migliorare i tuoi processi di business e la tua user-experience. Ti offriamo una consulenza gratuita di 30 minuti, in cui potrai esporre le tue esigenze e i tuoi obiettivi. Basta compilare questa form per essere contattato: https://forms.office.com/e/7r53YsD3U6

Don't stop there, read more

Eugenio Zilocchi

Power Apps: cos’è e cosa può fare

Power Apps, parte della suite Microsoft 365, è una soluzione che ti permette di creare applicazioni professionali e affidabili senza codice. Ecco alcuni punti chiave: Per iniziare, puoi partire dai seguenti link:https://learn.microsoft.com/it-it/power-apps/powerapps-overviewhttps://www.microsoft.com/it-it/power-platform/products/power-appshttps://www.microsoft.com/en-us/power-platform/products/power-apps E se hai bisogno di una consulenza, non esitare a contattarci! https://www.yooda.tech/contacts

Pacho Baratta

AI e Power Platform: un’applicazione pratica

L’efficienza dei processi aziendali è un aspetto cruciale. In questo articolo, vogliamo raccontarvi come sia possibile una sinergia tra AI e la Power Platform di Microsoft

Massimiliano Gargani

What is Microsoft Graph API?

Microsoft Graph API is a powerful tool for developers to access Microsoft’s cloud services and data