Session Policies
Pacho Baratta

Defender for Cloud Apps: Session Policies

Le Session Policies sono uno degli strumenti più potenti per gestire la sicurezza in azienda, permettendo nel contempo la massima flessibilità e semplicità.

Immaginate il CEO della vostra azienda: è spesso in viaggio, magari capita che si trova nella hall di un hotel, in attesa di un appuntamento di lavoro. Non ha portato con se il PC per essere più leggero ma desidera sistemare al volo un paio di documenti. Utilizza così il PC messo a disposizione dei clienti dell’hotel.

Si collega quindi a Office 365 ed inizia ad editare i documenti su cui stava lavorando.

Tutto bene, molto funzionale, ma che succede se scarica un documento molto riservato sul PC condiviso e poi lo dimentica lì?

Questo potrebbe diventare un grosso problema.

Ed è qui che entrano in funzione Defender for Cloud Apps e le Session Policies.

Nel video iniziamo a spiegarne il funzionamento, lo facciamo dando una veloce inquadratura ad alto livello, soffermandoci sulle funzionalità piuttosto che sugli aspetti tecnici; in un webinar che terremo il prossimo 9/3/2023 ci soffermeremo anche su questi ultimi.

In chiusura, un aspetto che mi preme sottolineare: la sicurezza deve essere semplice!

Sicuro ma user-friendly, altrimenti si limita quella flessibilità e semplicità che sono proprie del cloud e del nuovo hybrid-work.

Per tornare all’esempio precedente, il nostro CEO in viaggio non ha alcuna limitazione: potrà editare documenti, salvarli, anche scaricarli come abbiamo visto. Saremo noi (e MCAS) a prenderci cura di eventuali sbadataggini, una sorta di net-nanny 😁

Questo è solo il primo, di tre video che abbiamo realizzato; l’idea è di iniziare ad introdurre Defender for Cloud Apps attraverso una serie di tematiche e casi d’uso.

Questo è il secondo di tre video realizzati da Pacho Baratta (Yooda) ed Emiliano Iacomino (Microsoft) in cui ci soffermiamo su alcuni concetti di Defender for Cloud Apps.

Oggi abbiamo parlato di Session Policies, ma qui trovate la lista completa:

Nel webinar che terremo il 9/3/2022, andremo ad approfondire i concetti qui trattati e altro ancora, ma intanto, ecco qui il video relativo alle Session Policies:

Ecco qui il video:

E se volete iniziare ad iscrivervi al webinar:

https://events.teams.microsoft.com/event/0b015b4b-9dd9-410e-94c5-75d641d77018@351ec64d-32a1-4a16-9d9f-b62ee129bfe2

Don't stop there, read more

Roberto Antonioli

ZTNA vs VPN: la fiducia è un concetto del passato (e meno male!)

Perchè ZTNA vs VPN? Immagina di essere il re di una fortezza medievale. Hai un fossato pieno di coccodrilli, mura altissime e un ponte levatoio che si alza al minimo sospetto. Ora, pensi davvero di lasciare la porta spalancata solo perché un tizio con una voce familiare bussa e dice: “Ehi, sono io, il tuo […]

Pacho Baratta

DSPM for AI

Microsoft Purview ha recentemente introdotto una nuova funzionalità chiamata DSPM (Data Security Posture Management) for AI, progettata per migliorare la sicurezza e la gestione dei dati in ambienti di IA. Questa innovazione rappresenta un passo significativo verso la protezione delle informazioni sensibili e l’ottimizzazione dell’uso dei dati nelle applicazioni di intelligenza artificiale. Che cos’è DSPM […]

Mauro Migliore

DSPM for AI di Microsoft Purview

Nell’odierno panorama digitale, è fondamentale garantire che gli utenti non sfruttino le IA generative in modo inappropriato con dati sensibili aziendali. L’utilizzo di queste tecnologie deve essere attentamente monitorato e indirizzato verso soluzioni enterprise sicure, come Microsoft Copilot, per proteggere le informazioni aziendali.  DSPM for AI nasce con l’intento di aiutare le aziende a impostare […]